
La carne Frisona italiana, una bontà da assaporare
La Frisona italiana è una delle razze bovine del nostro Paese più conosciute e utilizzate: infatti, viene impiegata sia per la produzione del latte, ma anche della carne, poiché molto prelibata e caratterizzata da un sapore inconfondibile.
Al giorno d’oggi, è possibile gustarla in numerosi ristoranti, cucinata con delle particolari preparazioni che mirano ad esaltare al massimo tutte le sue proprietà. In questo articolo andremo ad approfondire l’origine di questa carne, le caratteristiche e la sua preparazione. Siete pronti? Iniziamo subito!
Le origini della Frisona e la sua diffusione
La Frisona è una particolare razza bovina molto diffusa nel mondo, che deve il suo nome dalla regione da cui nasce in origine: parliamo della Frisia, una zona specifica collocata a cavallo tra la Germania e i Paesi Bassi, molto adatta all’allevamento bovino poiché il suo clima è molto mite. Questa particolarità permette di assistere alla crescita dell’erba nei prati e delle piante da foraggio per la maggior parte dell’anno, elementi chiave per favorire la diffusione di questa razza.
Pare che la Frisona italiana derivi da un mix perfetto tra la variante olandese e quella polacca: mentre la prima è dedita esclusivamente alla produzione di latte, la seconda, invece, è più incentrata verso la carne. L’ANAFI, l’Associazione Nazionale di razza Frisona Italiana, ha avuto un ruolo fondamentale nello studio di questa razza. Questa associazione ha diverse mansioni, che includono:
- La verifica del processo di selezione della razza;
- La promozione dell’autenticità dei prodotti;
- La valorizzazione e la diffusione sul territorio.
Grazie alle numerose ricerche portate avanti dall’ANAFI, è stato possibile verificare come la razza Frisona sia approdata nel panorama italiano: consultando gli alberi genealogici è stato possibile stabilire che il capo che ha dato origine alla Frisona italiana sia stato il toro Carnation Producer, acquistato da un allevamento romano. Da quel momento, si è attivata una rapida evoluzione grazie alle caratteristiche fisiche del capo che, con il tempo, l’hanno reso noto per la sua forza e prestanza.
La vacca Frisona in Italia
Ad oggi, la vacca Frisona si trova in particolare negli spazi tra la Pianura Padana e veneta, dove il suo carattere vivace e a tratti nervoso si rivela essere adatto negli allevamenti a filiera corta, grazie alla possibilità per l’animale di pascolare libero nelle zone delimitate. Tuttavia, l’allevamento di questa razza bovina richiede numerose cure e attenzioni: infatti, la Frisona è una mucca molto delicata ed esigente, che necessita di costanti premure.
Come anticipato in precedenza, la vacca Frisona ha una duplice attitudine produttiva, poiché è spesso utilizzata per la produzione del latte, ma anche della carne. Il suo manto, molto riconoscibile, si distingue per le classiche macchie nere – o rosse – e bianche. Questo esemplare è molto imponente, ben proporzionato e con arti ben strutturati; inoltre, il peso della femmina adulta può arrivare fino a 750 chili.

Caratteristiche e qualità della carne della vacca Frisona italiana
Concentriamoci ora sulla carne della Frisona italiana: alla vista, si presenta con una buona marezzatura, un aspetto che si accompagna alla perfezione con un sapore ben definito e allo stesso tempo equilibrato. A livello di consistenza, invece, la carne si presenta come molto tenera, piacevole al taglio e succulenta, in grado di sprigionare un gusto unico e distintivo.
Grazie al metodo di allevamento impiegato, la marezzatura (cioè la distribuzione del grasso che è possibile notare all’interno del muscolo) è moderata, con una buona percentuale di grasso, muscolo e carne, che risultano perfettamente amalgamate le une con le altre. Questo vuol dire che la carne è piuttosto magra e proporzionata, elementi che non vanno ad intaccare però il sapore, che rimane intenso e coinvolgente. La carne, dunque, si presenta al palato come molto tenera, gustosa e ricca di succhi se cotta alla perfezione.
Gli utilizzi in cucina della Frisona
La carne della vacca Frisona è, come abbiamo anticipato, molto prelibata e caratterizzata da un gusto unico e succulento. Proprio per queste sue peculiarità è molto versatile, ed è adatta a diversi tagli e a essere cucinata in svariati modi. Troviamo, ad esempio, la costata di Frisona, ottenuta dalla parte anteriore della lombata, all’altezza – appunto – delle costole: da qui deriva il suo nome caratteristico. Questa tipologia di taglio sarebbe bene farla riposare almeno un’ora a temperatura ambiente prima di cuocerla; inoltre, non bisogna pungere la carne, poiché in questo modo si perderebbero i succhi e la carne diventerebbe dura e stopposa.
Il filetto di Frisona, invece, è caratterizzato da un sapore intenso e da un’incredibile tenerezza. Il filetto è il taglio più conosciuto al mondo e si ricava dalla lombata: per questo motivo è molto tenero. Molto versatile, è l’ideale sia per l’utilizzo a crudo, come tartare o carpacci, oppure per quello a cotto, con griglia o padella. Anche la fiorentina di Frisona è una tipologia di bistecca di altissima qualità, ottenuta dal taglio della parte posteriore della lombata; si identifica per il tipo di osso a forma di “T” nel mezzo, tra filetto e controfiletto. Insomma, in qualsiasi modo, la Frisona resta una carne deliziosa, da gustare sia cucinata a casa che da professionisti in un ristorante!
Assaggia la Frisona italiana al Ristorante La Brace di Modena: non te ne pentirai!
Se siete curiosi e desiderate cimentarvi nella preparazione di questa squisita carne, allora non vi resta che affidarvi ai suggerimenti del vostro macellaio di fiducia, che saprà guidarvi con consigli mirati. Ricreare in casa propria queste preparazioni non è certo una passeggiata e, probabilmente, al primo tentativo non sarete completamente soddisfatti. Tuttavia, con un po’ di pratica e pazienza, sarà per voi possibile ricreare gustose ricette e preparazioni con protagonista la Frisona italiana.
Se, però, siete impazienti e volete gustarvi una carne preparata dagli esperti, allora vi aspettiamo al Ristorante La Brace, uno dei migliori di Modena. Qui potrete assaggiare numerosi tipi di carne perfetti per tutti i palati, anche i più esigenti. Godetevi la migliore Frisona e venite a trovarci: date un’occhiata al nostro menu online per farvi venire l’acquolina in bocca, in questo modo potrete farvi un’idea di tutto quello che possiamo preparare per voi. Cosa state aspettando? Contattateci per maggiori informazioni e prenotate subito un tavolo!